
La linea Chavuro unisce i concetti di calore “Cavuro”, che permette la perfetta maturazione dell’uva, e odore “Ciavuro” del buon vino.
Le etichette raccontano l’unione della matematica con la natura siciliana attraverso la rappresentazione grafica di concetti termodinamici unita alla terra e all’operosità dell’uomo.
Lidia e Michele con questa linea vogliono trasmettere la passione e la semplicità di famiglia e dei luoghi, con i loro odori e sentori, in cui i vigneti vengono coltivati.

D.O.C. Sicilia
Zona di produzione: Mazara del Vallo - Provincia di Trapani (Sicilia occidentale - Italia)
Vigneti: Allevati a spalliera
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: Prima decade di settembre
Vinificazione: Le uve vengono pressate in modo soffice e la fermentazione avviene a temperatura controllata. Il vino affina per 5 mesi in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Note organolettiche: Dal colore giallo paglierino brillante, il vino si presenta al naso con note fruttate di erbe aromatiche e agrumi, al palato una buona acidità accompagna la morbidezza creando una buona armonia.
Abbinamenti: Ideale per accompagnare primi piatti vegetariani, pesce grigliato, crostacei e antipasti di mare.

D.O.C. Sicilia
Zona di produzione: Mazara del Vallo - Provincia di Trapani (Sicilia occidentale - Italia)
Vigneti: Allevati a spalliera
 Sistema di allevamento: Guyot 
Vendemmia: Terza decade di settembre
Vinificazione: Le uve vengono pressate in modo soffice e la fermentazione avviene a temperatura controllata. Il vino affina per 5 mesi in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Note organolettiche: Dal colore giallo paglierino, il vino si presenta con un profumo intenso e persistente di frutta bianca con note vegetali, al palato morbidezza ed acidità accompagnano una buona struttura.
Abbinamenti: Ideale per aperitivi, piatti di pesce grigliato e crostacei.

D.O.C. Sicilia
Zona di produzione: Mazara del Vallo - Provincia di Trapani (Sicilia occidentale - Italia)
Vigneti: Allevati a spalliera
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: Prima decade di settembre
Vinificazione: La fermentazione avviene con macerazione delle uve, al termine della quale le uve vengono pressate in modo soffice.
 Il vino affina per diversi mesi all’interno di vasche d’acciaio a temperatura controllata ove avviene la fermentazione malolattica. 
Note organolettiche: Dal colore rosso rubino profondo e brillante, il vino presenta un profumo intenso di ciliegia con note di erbe aromatiche. Al palato risulta persistente e di buona struttura.
Abbinamenti: Si abbina con formaggi stagionati, con affettati e carni rosse.

D.O.C. Sicilia
Zona di produzione: Mazara del Vallo - Provincia di Trapani (Sicilia occidentale - Italia)
Vigneti: Allevati a spalliera
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: Prima decade di settembre
Vinificazione: La fermentazione avviene con macerazione delle uve, al termine della quale le uve vengono pressate in modo soffice.
 Il vino affina per diversi mesi all’interno di vasche d’acciaio a temperatura controllata ove avviene la fermentazione malolattica. 
Note organolettiche: Dal colore rosso intenso brillante, il vino si presenta morbido e persistente con bouquet di frutti di bosco e note speziate.
Abbinamenti: Si abbina con formaggi stagionati e carni rosse.